Il BMI uomo, donna o bambini presenta delle differenze che è bene conoscere prima di affidarsi a un’autovalutazione online della propria forma fisica.
Si tratta dell’Indice di Massa Corporea, noto anche come Body Mass Index, ed è un parametro ampiamente utilizzato per valutare il peso corporeo rispetto all’altezza. La formula per calcolare il BMI è semplice: si divide il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza, espressa in metri.
Sebbene questo indice fornisca una panoramica generale, è essenziale comprenderne le limitazioni e integrarlo con altre misurazioni.
Questa è infatti la prassi a cui mi attengo ogni volta che una persona si rivolge a me, in qualità di nutrizionista, dopo aver provato numerose diete, spesso con non poco scoraggiamento.
Il BMI offre, quindi, una misura utile ma parziale della salute. Perché affermo questo? Per citarne una motivazione, devi sapere che non tiene conto della composizione corporea, ovvero la proporzione tra massa magra e massa grassa.
Facciamo un esempio: due persone possono avere lo stesso BMI ma avere al contempo due composizioni corporee molto diverse. Magari, una ha un’alta percentuale di massa muscolare e l’altra ha un’alta percentuale di grasso corporeo.
Per una valutazione più accurata, secondo il protocollo che seguo nel mio studio di nutrizionista a Torino, è opportuno combinare il BMI con altre misurazioni come:
- circonferenza della vita;
- pliche cutanee;
- analisi bioimpedenziometrica.
Tutte queste voci forniscono, infatti, anche informazioni più dettagliate sulla distribuzione del grasso e sulla massa muscolare.
BMI Uomo
Il BMI negli uomini è calcolato seguendo le stesse modalità degli altri gruppi – come donne e bambini – ma è importante considerare le peculiarità della composizione corporea maschile. Gli uomini, come è noto, nella maggior parte dei casi tendono ad avere una maggiore massa muscolare rispetto alle donne, il che influisce sulla loro interpretazione del BMI.

Inoltre, tendenzialmente (senza voler generalizzare eccessivamente) gli uomini accumulano grasso corporeo in aree diverse rispetto alle donne. Avrai notato che il grasso negli uomini tende a concentrarsi nella zona addominale e nei fianchi, mentre nelle donne è più comune l’accumulo di grasso nei glutei e nelle cosce.
Queste differenze sono dovute a fattori ormonali e genetici.
Un BMI elevato negli uomini può pertanto indicare un accumulo di grasso viscerale, che è associato a un maggiore rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Per questo motivo, è facile intuire che per un uomo con un BMI elevato, è fondamentale non basarsi solo sul valore numerico, ma considerare anche altri indicatori di salute.
La combinazione di BMI, circonferenza della vita e percentuale di massa grassa può fornire un quadro più chiaro dello stato di salute. Inoltre, è essenziale considerare il livello di attività fisica e lo stile di vita complessivo.
Vediamo come funziona per le donne.
BMI Donna
Il BMI delle donne viene interpretato tenendo conto della maggiore percentuale di massa grassa naturale. Questa differenza è importante perché la distribuzione del grasso corporeo nelle donne può influenzare la salute e il benessere in modi distintivi.
Le donne tendono ad accumulare grasso principalmente nella parte inferiore del corpo, come glutei e cosce e ciò è in parte dovuto agli effetti degli estrogeni, che influenzano la distribuzione del grasso.
Sebbene un BMI elevato nelle donne possa essere associato a un eccessivo accumulo di grasso corporeo, è tuttavia importante considerare anche la distribuzione e la qualità del grasso.
Per esempio, il grasso sottocutaneo è meno rischioso rispetto al grasso viscerale, che può avere effetti negativi sulla salute metabolica.
Il BMI delle donne deve essere, di conseguenza, valutato con attenzione. Ciò che mi preme considerare in fase di prima visita, è infatti sia la composizione corporea che l’eventuale attività fisica praticata, oltre alla dieta.

Quando parlo di “dieta” intendo un regime alimentare, non necessariamente restrittivo, ma piuttosto inteso a livello nutritivo e che mi faccia capire se il paziente compie scelte alimentari consapevoli oppure no.
Infine, è sempre opportuno ricordare che le diete estreme e non bilanciate possono influire negativamente sulla salute e sul benessere. Il mio consiglio è quindi quello di evitare approcci fai-da-te o drastici, scegliendo per la tua salute di affidarti a un professionista.
BMI Bambini
Il BMI nei bambini viene calcolato seguendo la stessa formula utilizzata per adulti e adolescenti, ma le interpretazioni variano in base all’età e al sesso.
Nello specifico, le tabelle di crescita forniscono percentili specifici per valutare se un bambino è sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso.

Questi grafici sono una guida dettagliata per interpretare il BMI dei bambini in base alla loro età e sesso e i percentili aiutano proprio a monitorare il loro sviluppo e a identificare eventuali preoccupazioni.
Sicuramente il pediatra che segue tuo figlio o figlia te ne avrà parlato sin dai primi mesi, nelle visite di monitoraggio della crescita.
Ad esempio, un bambino con un BMI al di sopra del 95° percentile potrebbe essere considerato obeso, ma è essenziale considerare anche la crescita e lo sviluppo generale.
La salute dei bambini deve essere monitorata con particolare attenzione. I cambiamenti nel BMI possono riflettere variazioni temporanee nella crescita o indicare problemi nutrizionali.
Ecco perché è fondamentale consultare un pediatra e un nutrizionista, affinché questi professionisti valutino accuratamente la crescita e sviluppino un piano alimentare pediatrico adeguato.

Come avrai compreso calcolare il BMI uomo, donna, bambini è utile per una prima valutazione dello stato di salute, ma non deve essere l’unico criterio considerato.
Le differenze nella composizione corporea tra uomini e donne e le particolari esigenze nutrizionali dei bambini rendono essenziale una valutazione completa e personalizzata.
Affidarsi a un nutrizionista professionista, a Torino o ovunque tu risieda, è importante per ottenere una visione globale e precisa del proprio stato di salute.
Per una consulenza nutrizionale e per sviluppare strategie personalizzate, contattami e fissa un incontro in cui mi potrai raccontare i tuoi obiettivi di peso e di salute.